-
Table of Contents
Metiltestosterone: meccanismo d’azione e utilizzo negli atleti
Introduzione
Il metiltestosterone è un farmaco steroideo sintetico, appartenente alla classe dei derivati del testosterone. È stato sviluppato negli anni ’30 come trattamento per l’ipogonadismo maschile, ma è stato successivamente utilizzato anche come sostanza dopante dagli atleti per migliorare le prestazioni fisiche. In questo articolo, esploreremo il meccanismo d’azione del metiltestosterone e il suo utilizzo negli atleti, analizzando i dati farmacocinetici e farmacodinamici e fornendo esempi concreti e riferimenti scientifici.
Meccanismo d’azione
Il metiltestosterone agisce come un agonista dei recettori degli androgeni, legandosi ai recettori presenti nelle cellule muscolari e stimolando la sintesi proteica. Questo porta ad un aumento della massa muscolare e della forza, che sono i principali effetti desiderati dagli atleti che utilizzano questa sostanza. Inoltre, il metiltestosterone ha anche un effetto anabolico, cioè favorisce la crescita dei tessuti, e un effetto androgenico, cioè promuove lo sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili.
Farmacocinetica
Il metiltestosterone viene somministrato per via orale e viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. Una volta assorbito, viene trasportato dal sangue ai tessuti bersaglio, dove viene metabolizzato dal fegato. Il suo picco di concentrazione plasmatica viene raggiunto entro 1-2 ore dalla somministrazione e la sua emivita è di circa 4 ore. Ciò significa che il farmaco viene eliminato dal corpo entro poche ore, ma può essere rilevato nelle urine fino a 3-4 giorni dopo l’assunzione.
Farmacodinamica
Il metiltestosterone agisce principalmente attraverso l’attivazione dei recettori degli androgeni, che sono presenti in diverse parti del corpo, tra cui i muscoli, il cervello e i testicoli. Una volta legato ai recettori, il farmaco stimola la sintesi proteica e l’accumulo di glicogeno nei muscoli, aumentando così la forza e la resistenza fisica. Inoltre, il metiltestosterone può anche influenzare il sistema nervoso centrale, aumentando la motivazione e la concentrazione durante l’attività fisica.
Utilizzo negli atleti
Il metiltestosterone è stato utilizzato dagli atleti per migliorare le prestazioni fisiche fin dagli anni ’50. Tuttavia, a causa dei suoi effetti collaterali e della sua rilevabilità nei test antidoping, è stato vietato dalle organizzazioni sportive internazionali, come il Comitato Olimpico Internazionale e l’Organizzazione Mondiale Antidoping.
Nonostante il divieto, il metiltestosterone continua ad essere utilizzato illegalmente dagli atleti, soprattutto in sport che richiedono forza e potenza muscolare, come il sollevamento pesi e il bodybuilding. Inoltre, è stato dimostrato che il farmaco viene spesso utilizzato in combinazione con altre sostanze dopanti, come gli steroidi anabolizzanti, per aumentare ulteriormente le prestazioni.
Esempi concreti
Un esempio di utilizzo del metiltestosterone negli atleti è stato riportato nel 2016, quando il sollevatore di pesi bulgaro Boyanka Kostova è stato squalificato per 8 anni dopo essere risultata positiva ai test antidoping per l’utilizzo di metiltestosterone. Kostova aveva vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, ma la sua medaglia è stata revocata a causa della violazione delle regole antidoping.
Un altro esempio è quello del bodybuilder americano Rich Piana, che ha ammesso pubblicamente di aver utilizzato il metiltestosterone e altre sostanze dopanti durante la sua carriera. Piana è morto nel 2017 a causa di un’overdose di droghe, sollevando ancora una volta il dibattito sull’utilizzo delle sostanze dopanti nel mondo dello sport.
Effetti collaterali
Come tutti i farmaci steroidei, il metiltestosterone può causare una serie di effetti collaterali, soprattutto se utilizzato a dosi elevate o per periodi prolungati. Tra gli effetti collaterali più comuni ci sono l’acne, la calvizie, l’ipertensione, l’ipertrofia prostatica e la ginecomastia (aumento del tessuto mammario maschile). Inoltre, l’utilizzo di metiltestosterone può anche causare danni al fegato e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Controlli antidoping
Il metiltestosterone è facilmente rilevabile nei test antidoping, poiché viene eliminato dal corpo in poche ore. Tuttavia, gli atleti che utilizzano questa sostanza possono tentare di eludere i controlli assumendo dosi più basse o utilizzando farmaci che ne mascherano la presenza nelle urine. Per questo motivo, gli organismi antidoping hanno sviluppato test sempre più sofisticati per rilevare l’utilizzo di metiltestosterone e altre sostanze dopanti.
Conclusioni
In conclusione, il metiltestosterone è un farmaco steroideo sintetico che agisce come un agonista dei recettori degli androgeni, stimolando la sintesi proteica e aumentando la massa muscolare e la forza. Nonostante il divieto da parte delle organizzazioni sportive internazionali, il metiltestosterone continua ad essere utilizzato illegalmente dagli atleti per migliorare le prestazioni fisiche. Tuttavia, l’utilizzo di questa sostanza può causare gravi effetti collaterali e può essere facilmente rilevato